giovedì 28 febbraio 2013

Due nuovi particolari della Wraith

Sembra una telenovela questa storia della Rolls Royce Wraith, prima il profilo, poi il retro e ora un nuovo indizio.
Stavolta tocca a due particolari degli interni del nuovo modello.
La prima immagine ci mostra il rivestimento delle portiere, composto da
Morbidissima pelle 'Phantom-grade' e espanso di legno a poro aperto denominato Canadel Panneling.
per il quale
Lusso e lavorazione artigianale a mano lavorano in armonia.

Per quanto riguarda la seconda immagine, si tratta invece dell'orologio di bordo, espressione che sembra confarsi allo spirito 'nautico' del comunicato stampa:
Questa finitura moderna presenta uno spazio di interni che ricorda gli interni di uno yacht extra-lusso.[...] Ciascun possibile dettaglio interno è stato considerato attentamente - e meravigliosamente realizzato. L'orologio, per esempio, è presentato con le lancette di colore Blood Orange (Arancio Sangue, ndr) che suggeriscono il potenziale dinamico dell'auto, mentre rendono omaggio all' eredità del marchio nell'aviazione
Liberamente tradotto dall'autore da (Comunicato stampa originale)


Forse non sarà l'interno sportivo che ci aspettavamo dalla Rolls Royce dopo questo continuo parlare di dinamismo e potenza, ma siamo sicuri che sarà all'altezza del marchio!
Non ci resta che aspettare il prossimo suggerimento che ci daranno i signori di Goodwood!
Voi cosa ne pensate? ditecelo nei commenti!

di Pieroni Matteo 28/02/2013

venerdì 15 febbraio 2013

Forse dovremmo chiamare i Ghostbusters?

Rolls Royce continua a metterci l'acquolina in bocca dopo l'ultima apparizione. In vista dell'ormai imminente salone di Ginevra e della presentazione ufficiale, ecco arrivare un nuovo "assaggio" della Wraith:


Come ci dice il comunicato ufficiale possiamo indovinarne i muscolosi fianchi posteriori. Di seguito quanto dichiarato dalla casa stessa:


[...]Per 108 anni, potenza senza sforzo è stata inerente alla promessa del brand Rolls Royce. Quest'immagine ritrae i muscolosi fianchi posteriori della Wraith - una linea visiva che da forte espressione alla promessa di dinamismo della Wraith. Il senso che questa sia un auto che si muoverà decisa secondo i comandi di colui che la guida.
E per venire alla questione della Potenza. Nei tempi andati, Rolls Royce avrebbe semplicemente risposto, Adeguata, Signore. In questo caso, per la Wraith sentiamo che sia giusto essere un poco più espliciti:
Più che abbondante[...]

Liberamente tradotto dall'autore da (Comunicato stampa originale)


Questo nuovo modello della casa è sviluppato su piattaforma Ghost ma con un passo più corto, e come già accennato che probabilmente sarà mossa dal V12 twin-turbo che, secondo le ultime voci, potrebbe sviluppare 600 cv o più.

di Pieroni Matteo 06/02/2013

martedì 12 febbraio 2013

Mulotipo Bmw i8: fermo nella neve



In queste nuove foto possiamo vedere la Bmw i8 durante i test invernali in scandinavia, come abbiamo visto anche per la M3 il prototipo viene provato nelle più rigide condizioni meteo dell'inverno svedese così da poter essere sicuri dell'affidabilità del veicolo anche in queste situazioni estreme.

Il mulotipo risulta altamente camuffato, tuttavia si possono intravedere un paio di caratteristiche della vettura di produzione: il taglio sul cofano ripreso dalle serie Fxx e le porte in stile Laborghini. Queste ultime differiscono nei materiali da quelle della concept, invece del vetro sarà utilizzato alluminio o materiale composito.

Ed è proprio grazie all'utilizzo di materiali più leggeri, prima fra tutti il carbonio, che la i3 dovrebbe riuscire a pesare meno di 1500 kg. Una leggerezza che insieme all'azione combinata dei due propulsori, un 3 cilindri turbo a benzina e un motore elettrico, rispettivamente da 224 e 130 cv, la porteranno a staccare lo 0-100 in 4,6 secondi.

Di seguito il video in cui la i8 sembra sia rimasta impantanata nella neve.




La versione di produzione arriverà nel 2014 e ricordiamo che dovrebbe costare sui 150.000 euro.



Foto & video: tesladrivers.blogspot.com per BimmerToday.de

di Pieroni Matteo 12/02/2013

venerdì 8 febbraio 2013

"Cosa ti fa sentire più vivo?"

A cavallo dell'onda di film e serie tv horror sta per uscire il lungometraggio "Warm Bodies", tratto dal romanzo omonimo di Isaac Marion del 2011.

La storia è nascosta tutta nel titolo, "Warm Bodies" cioè "Corpi Caldi", gioco di parole basato sul calore di un corpo vivo, il protagonista del film è uno zombie che si innamora di una ragazza.

E Bmw non si è lasciata sfuggire l'occasione per un po' di pubblicità, a cominciare dal trailer del film:



La presenza della nuova Z4 sDrive35i non passa certo inosservata! Tanto meno sotto lo slogan:

"Cosa ti fa sentire più vivo?"
La nuova Bmw Z4



Sebbene il genere non sia fra i nostri preferiti, questa è sicuramente una mossa intelligente da parte della nostra casa preferita. La Z4 valencia orange del film entrerà probabilmente nel cuore di molti padri e molte madri che, costretti nei cinema da orde di figlie adolescenti vampirofile, sogneranno di saltarci su e andarsene verso un orizzonte di pace e tranquillità, soprattutto lontano da morti viventi, lupi mannari e belloni-succhiasangue!

di Pieroni Matteo 07/02/2013

mercoledì 6 febbraio 2013

Un nuovo spettro si aggira per l'europa...



In italiano abbiamo solo due parole per indicare un fantasma, questa stessa e «spettro».
In inglese no, in inglese a «ghost» e «phantom» possiamo aggiungere «wraith».

Ed è proprio così che si chiamerà la nuova Rolls Royce, tenendo fede alle tradizioni della casa.



Sappiamo pochissimo di questo modello, tranne che avrà una nuova "drammatica" forma e che il mondo rimarrà immobile.



Ci aspettiamo che sia la più potente Rolls Royce della gamma, probabilmente mossa dal V12 6.6 l con 500 cavalli.


Vorrei solo ricordare che il dizionario inglese online "Thesaurs", per il termine «ghost» da questi sinonimi: hauntphantasm,phantomspecterwraith. Quindi c'è spazio anche per altri sviluppi. Forza Rolls, cosa state aspettando?

di Pieroni Matteo 06/02/2013

Ancora un nuovo rendering della Bmw M4

French Magazine Motorsport rilascia un nuovo rendering della Bmw M4 F82.

Molto simile all'ultima che vi abbiamo mostrato, questa resa grafica dell' attesissima M4 sfoggia un acceso color rosso che fa risaltare il carbonio del tetto. La forma di quest'ultimo è quella vista sulla M6, come d'altronde parte dell'impostazione del design del paraurti frontale, pur essendo più evidente il riferimento alla 1M. Anche qui i fari sono quelli della F30, al contrario del caso delle luci diverse fra E90 e E92. Rimangono il rigonfiamento del cofano, dopo la possibilità che fosse eliminato, e gli specchietti felini del precedente modello.



Il posteriore rimane essenzialmente quello della F30 con i 4 scarichi simbolo della Bmw Motorsport, dalla E46 in poi.
L'autori di queste immagini ha cercato di rendere anche i possibili cerchi, dal disegno evidentemente  simile a quelli della 1M.



Secondo le ultime informazioni che abbiamo, il propulsore, denominazione S55, trasmetterà alle ruote posteriori 415 cv, con un focus maggiore sulla leggerezza dell'auto.

Ricordiamo che per la produzione di questo modello dovremo aspettare il 2014.



Qui sotto il rendering di un altro artista, con un design molto simile a quello sopra.



di Pieroni Matteo 06/02/2013

domenica 3 febbraio 2013

Nuovo motore S55: M3 e M4 in movimento



Un utente del forum F30post.com è riuscito a rimediare il codice VIN di uno dei prototipi della nuova M3 F80/M4 F82 ed è riuscito a risalire alle caratteristiche del modello in questione.




Senza dubbio l'informazione più interessante riguarda il propulsore, derivato dal N55, prende denominazione S55 e, come abbiamo già visto, sarà un 6 cilindri in linea. Soprattutto si conferma la configurazione 3.0 litri, a scapito dell'ipotesi 3.2 l, la potenza arriva a 415 cavalli.


Qualcuno sembra essere rimasto deluso da quest'ultima cifra, così simile a quella della potenza del motore che equipaggia la M3 E92, tuttavia il focus delle ultime creature della M Gmbh sembra essere la diminuzione di peso, come fa notare il CEO Dr. Friedrich Nitschke in un intervista esclusiva a Bmw Blog. In tale direzione, secondo fonti non ufficiali, sembrerebbe sia stato preso come obiettivo il peso della M3 E46, il che comporterebbe circa 150 kg meno dell'attuale modello in produzione. Va contato però anche il peso di eventuali scelte sulla lista degli optional, divenuta molto più lunga rispetto a quella disponibile nel 2000.

E proprio fra questi possiamo notare la presenza degli ultimi ritrovati della casa dell'elica in materia di sicurezza: cruise control con funzione di frenata, indicatore di cambio corsia, head-up display, assistente di guida, sensore piogga, ecc. Per quanto riguarda l'illuminazione sono disponibili, oltre al classico xenon, l' automatic high-beam headlight control, e i fari adattivi.
Gli altri optional sembrano prevedere le sospensioni M adattive, il sistema Confort Access, gli ausili al parcheggio (probabilmente anche con telecamera) e tutta la serie di sistemi di infotainment Bmw, dall'impianto hi-fi potenziato, al lettore Usb, il Bmw apps, i servizi ConnectedDrive, ecc.

Ricordiamo che essendo il modello ancora in fase di test, seppure vicino alla conclusione, c'è ancora la possibilità che i dati vengano cambiati prima dell'entrata in produzione.

Aspettiamo la presentazione della M3 F80 durante quest'anno, forse sarà a Ginevra ma più probabilmente avverrà durante il prossimo Salone di Francoforte a Settembre.

di Pieroni Matteo 03/02/2013

sabato 2 febbraio 2013

Husqvarna esce dal gruppo Bmw



Nato nel 1689 nella quasi omonima città svedese (Huskvarna) come fabbrica di moschetti per l'esercito della nazione, Husqvarna è un marchio utilizzato per prodotti molto diversi tra loro, dalle macchine per cucire agli elettrodomestici, per arrivare a motoseghe e attrezzi da giardino, ma soprattutto alle motociclette.

Quest'ultima divisione è stata di proprietà del gruppo Bmw dal 2007, diventando parte integrante della strategia della Bmw Motorrad, almeno fino ad oggi. Infatti il 31 di Gennaio, la casa automobilistica ha rilasciato un comunicato stampa che annunciava la vendita di questo brand alla Pierer Industrie AG, a capo Stefan Pierer, già CEO di KTM.

Di seguito il comunicato stampa e la nostra traduzione:


"The BMW Group is realigning its BMW Motorrad business. In the context of changing motorcycle markets, demographic trends and increasing environmental demands, BMW Motorrad will expand its product offering to exploit future growth potential. The focus of the realignment will be on urban mobility and e-mobility.
By restructuring the segment, the BMW Group will concentrate on expanding and utilising the resources of the BMW Motorrad brand. Therefore the BMW Group signed a purchase agreement with Pierer Industrie AG (Austria) for the acquisition of Husqvarna Motorcycles. The acquisition will proceed subject to approval by anti-trust authorities. Both companies have agreed not to disclose the purchase price."

"Il gruppo BMW sta riallineando il proprio settore BMW Motorrad. Nel contesto di mercato motociclistico in cambiamento, trend demografici e impegno ambientale in continuo aumento, BMW Motorrad espanderà l'offerta dei suoi prodotti per conquistare una potenzialità di futura crescita. Obiettivi principali del riallineamento saranno la mobilità urbana e quella elettrica.
Ristrutturando questo segmento, il gruppo BMW si concentrerà sull'espansione e l'utilizzo delle risorse del brand BMW Motorrad.
Pertanto il gruppo BMW ha siglato un accordo di acquisto con Pierer Industrie AG (Austria) per l'acquisizione di Husqvarna Motorcycles. L'acquisizione avrà seguito all'approvazione delle autorità anti-trust. Entrambe le compagnie hanno concordato di non rivelare il prezzo di vendita."
di Pieroni Matteo 02/02/2013

venerdì 1 febbraio 2013

Bmw M2, figlia di un successo inaspettato

Torniamo indietro al 9 luglio del 2010, in una calda giornata estiva la casa automobilistica dell'elica presenta un nuovo modello M, derivato dalla serie 1 coupé E82, la denominazione è 1M, per non far torto alla supercar M1 del 1978.
Le premesse non erano certamente a suo favore, sviluppata in un arco di tempo brevissimo (in confronto all'usuale durata dei test di un prototipo), derivata da un modello non molto diffuso, il primo motore turbo ad equipaggiare una M e per giunta un motore che ha provocato qualche grattacapo ai service di tutto il mondo.
Ma è subito un successo, persino i più scettici vengono convinti da questa piccola che sembra solo una versione anabolizzata della versione di serie. In realtà ci spiega la M Gmbh, solo il 20% delle parti sono in comune fra le due. Che veramente sia così o meno, questa nuova sportiva di casa Bmw fa il giro del web e dei magazine del settore automobilistico collezionando voti altissimi nelle valutazioni e strappando sorrisi esterrefatti a chi si sedesse dietro al suo volante (dichiarata auto dell'anno 2011 secondo Jeremy Clarkson, Top Gear). Viene proposta inizialmente come numero molto limitato di esemplari, 2700 unità. A causa della grande quantità di domanda ne sono uscite dalle fabbriche 6331, di cui 740 vendute in USA e 220 in Canada. La produzione è stata chiusa a Giugno 2012.



Ora però è il momento di dare un'occhiata all'erede di questo grande successo che, data la modifica delle denominazioni Bmw, dovrebbe chiamarsi M2.
La presentazione dovrebbe arrivare nel 2015 probabilmente, stavolta ci sarà tutta la lunga procedura di test per la messa a punto. Probabilmente, per distinguersi dalla M135i, monterà un corpo vettura molto più aggressivo con soluzioni stilistiche e aerodinamiche proprie. Per qualche tempo si è vociferato della possibilità che fosse mossa da un super-4 cilindri ma, - e i fan tireranno un sospiro di sollievo - ora si parla di un 6 cilindri in linea - ecco che si incrineranno i sorrisi - una versione aggiornata dell'attuale 3.0 l turbo twin-scroll. La trazione rimarrà posteriore.
Se la nuova M2 si baserà sul telaio della M135i siamo sicuri che risulterà un altro grande successo per Bmw, visto le doti dinamiche di quest'ultima.
Il prezzo dovrà trovarsi in mezzo al costo della M135i e quello della M3 quindi intorno ai 55.000 euro come per la precedente o forse qualche migliaio in più.

Non ci resta che aspettare il 2015 per vedere questa nuova baby M che promette molto bene, speriamo sia all'altezza della sua genitrice!

Ah dimenticavo, il corpo vettura dovrebbe rimanere solo coupé, almeno inizialmente. Successivamente la mossa di far uscire una cabrio potrà essere presa in considerazione, tuttavia noi ci chiediamo se non potrebbe diventare un controsenso per un auto che, così piccola, fa dei sui punti forti la sportività e la stabilità.
Qualcuno ha voluto farci vedere come interpreta un'ipotetica M2 cabrio, di seguito il rendering.


di Pieroni Matteo 01/02/2013

lunedì 28 gennaio 2013

Bmw M4 Concept - Nuovo Rendering

Dopo la presentazione al salone di Detroit della concept Bmw Serie 4 F32, i realizzatori di rendering hanno visto arrivare nuovo materiale, e ovviamente non hanno tardato a modificare i loro modelli alla ricerca della giusta chiave di design.
Stavolta vediamo il lavoro di Jerry Alvarez (http://jadesigns75.deviantart.com/) che ha scolpito virtualmente qualche foto fatta proprio al NAIAS.




Come si può notare, il frontale, con i fari uniti ai reni in stile F30, riprende molto da quello visto su 1M e M6, aggressivo fornisce aria al propulsore. Questa poi può uscire dalle fenditure laterali che disegnano il profilo del passaruota, contente un cerchio preso dalla M6 Gran Coupé, e spezzano le due linee nette della fiancata: la linea di cintura e la gonna. Il cofano ha la bombatura tipica della M3 dalla serie E46 in poi e il tetto in carbonio segue la configurazione vista sulla M6. 
Tutto questo contribuisce a donare alla prima M4 un look muscoloso e sportivo.




E nemmeno il retro ne tradisce l'impostazione grazie ad un diffusore opportunamente modificato per contenere i quattro scarichi ormai firma della M Gmbh.




Per quanto riguarda gli interni lo stampo base è ovviamente quello della F30, tuttavia differisce per alcuni particolari (da ricordare che la serie 4 presentata è stata curata dal reparto Individual di Bmw, pertanto è elaborata nei materiali e colori interni). Quello che si nota al primo sguardo è la quantità di pelle sparsa per l'abitacolo, da quella del cruscotto (non disponibile su M3 E9x) di colore nero, passando per il rivestimento di portaguanti, e sportelli per arrivare a quella di sedili e poggiabraccio in una vivido color rosso, il tutto arricchito da impunture bianche. Il volante a 3 razze è ripreso da M6, il cambio manuale che si vede in foto probabilmente sarà disponibile solo per gli appassionati americani ed avrà comunque un pomello diverso, per noi europei sarà disponibile solo il doppia-frizione a 7 marce.





Come detto per la sorella M3 F80, la M4, sigla modello F82, sarà spinta da un propulsore 6L (probabilmente 3.0 l) che dovrebbe erogare circa 450 cv. Pur mantenendo una potenza così simile a quella dell'attuale M3, il peso diminuito grazie all'utilizzo di materiali leggeri (alluminio, fibra di carbonio, ecc.) dovrebbe renderla più veloce di quest'ultima.

L'insider Bmw Scott26 ha confermato la vicinanza del frontale di questo rendering all'originale al 97% ma per vederla dal vivo dovremo aspettare la primavera del 2014.
Noi non stiamo già più nella pelle e voi?

di Pieroni Matteo 23/01/2013

giovedì 24 gennaio 2013

Editoriale: Il Bmw Tis scompare da internet



Per chi di voi non lo conoscesse, il TIS Bmw è una sorta di manuale d'officina interattivo dedicato a tutti i modelli Bmw (compresa qualche vecchietta degli anni d'oro). Inserendo il proprio VIN oppure selezionando i parametri corrispondenti alla propria auto questo software permette di trovare le istruzioni che Bmw rilascia alle sue officine service. Il WDS è l'equivalente riguardo ai diagrammi elettrici dell'auto.


Fino a qualche tempo fa era possibile trovare una parte di questo programma su internet, poi come scritto sul sito Spaghetticoder ,in cui si trovavano, "BMW TIS and WDS removed by request from BMW AG" ,il TIS e il WDS Bmw sono stati rimossi sotto richiesta di BMW AG.

Tutto lecito visto che stiamo parlando di prodotti coperti da Copyright, ma cosa ne pensano gli utenti online? Perché togliere l'opportunità a chi voglia lavorare sulla propria auto in casa di farlo in maniera più semplice?



Sul libretto istruzioni delle serie 3 E30 (1982-1994) non solo si scriveva il valore di serraggio dei bulloni delle ruote (110 Nm a proposito!) ma anche come alzare la propria auto e cambiare l'olio, ad oggi per trovare la coppia di serraggio delle ruote di una serie 1 bisogna girare su più forum e, a meno che qualcuno non abbia una versione del TIS, è anche improbabile trovarla (per i curiosi: 120 Nm).

Naturalmente bisogna guardarsi bene dal credere che nel caso E30 il compratore avesse tutte le informazioni a disposizione per le proprie riparazioni, anche allora esisteva il manuale d'officina, cosiddetto perché veniva consegnato alle officine solamente (migliore il caso delle moto, per le quali viene venduto come accessorio), solo che c'era almeno un minimo sostegno verso quelle operazioni e manutenzioni base dovute ad un motore.



La domanda è perché Bmw ha fatto una mossa del genere? Perché mandare un messaggio di opposizione alla politica di condivisione universale del web? Le altre case non si sono fatte valere in tal senso, a tutt'oggi rimangono sul sito sopra le versioni Audi, Volkswagen, Opel, ecc. Alla fin fine una così incompleta copia del suo programma non avrà diminuito il fatturato dei suoi service né immagino guadagnino particolarmente con la vendita del software alle sue officine o ai privati. Bisogna anche ricordarsi che ciò che su internet sparisce alla luce del sole rimane sempre vivo nascosto nel sottobosco virtuale (il caso megavideo insegna!).


Io non posso far altro che pensare che questo sia un errore. Da mia esperienza il TIS aiutava utenti che in concessionaria non vanno comunque, che fanno da soli o che preferiscono rivolgersi a meccanici generici per mantenere quel minimo di risparmio possibile. Averlo tolto significa creare indubbiamente più confusione nel cliente e magari favorire l'utilizzo di officine generiche che (pur non essendo peggiori di quella ufficiale) possono creare problemi che si riverseranno sulla fama della casa senza che questa ne sia prima responsabile.
Sarebbe indubbiamente interessante vedere quanti individui, fra quelli che utilizzavano questa risorsa vanno regolarmente in concessionaria e se davvero l'incidenza è abbastanza da giustificare un'azione così radicale!

Sembra che a Bmw non importi molto mantenere quella schiera di Fan che, da una vita, la contraddistinguono dalle altre case automobilistiche. Ma, come al solito, questi stringeranno i denti e forti della loro passione continueranno a lucidare l'elica biancoblu.

di Pieroni Matteo 24/01/2013

mercoledì 23 gennaio 2013

Nuove Foto M3 F80 2014 in Svezia

Sono appena state pubblicate le foto che ritraggono un mulotipo della nuova M3 sulle nevi svedesi per i test invernali.

Stavolta possiamo vederla abbastanza scoperta, si intravedono i grandi dischi freno forati, una piccola parte degli interni (alla vista molto simili a quelli dei modelli standard), i 4 scarichi tipici delle creature marchiate M, nonostante non si riesca ad indovinare la forma che prenderanno diffusore e paraurti posteriore. Le coperture inoltre non riescono a nascondere, e forse nemmeno vogliono, i passaruota allargati. Non è presente la bombatura sul cofano che contraddistingueva i modelli delle serie E46 e tutti gli E9X, ma potrebbe essere inserita in seguito.

Dopo le varie speculazioni sul motore che avrebbe mosso la nuova M3, giunte ad un bivio che vedeva da una parte un V6 e dall'altra un 6L, si ha la certezza che sarà quest'ultimo a risiedere dietro i suoi reni e che dovrebbe sviluppare circa 450 cavalli. Possono sembrare un aumento scarso rispetto all'ultimo motore, l' S65, che nella sua versione più recente contava 444 puledri, tuttavia rimane da contare quella che dovrebbe essere una riduzione del peso importante, si spera fino a portarla almeno sui 1500 kg.

Ricordiamo inoltre la nuova politica della Bmw riguardo alle denominazioni modello, la quale prevede una differenziazione fra serie 3, berlina e touring (rispettivamente F30 e F31) e serie 4, coupé e cabriolet (F32 e F33), pertanto la M3 sarà berline e verrà affiancata successivamente da M4 per coupé e cabrio.

La presentazione di questo modello è attesa nel 2013 e le voci propendono per Ginevra a marzo o Francoforte a settembre, noi concordiamo con quest'ultima dato che Ginevra avrà già la sua bella quantità di debutti a partire dalla serie 4 in versione definitiva per arrivare alla serie 2.


A voi le foto.


di Pieroni Matteo 23/01/2013




martedì 22 gennaio 2013

PRIOR-DESIGN PDM1 per Bmw Serie 1 Coupé


La PRIOR-DESIGN, casa nota per lo sviluppo di sistemi aerodinamici, speciali cerchi in lega e sistemi di scarico ha da poco rilasciato un kit per serie 1 coupé E82 (escluso 1M) il PDM1.

Le parti aerodinamiche sono composte di poliuretano lavorato secondo il sistema RIM (Reaction Injection Molding), una tecnologia di stampaggio che produce parti leggere, forti, flessibili e facili da verniciare.
Il kit prevede: paraurti anteriore, gonne laterali, paraurti posteriore, passaruota anteriori e posteriori, è disponibile come opzione lo spoiler per il bagagliaio posteriore.

Come è possibile evincere dalle foto il risultato è straordinario, l'allargamento dei passaruota e dei paraurti avvicina il look della serie 1 a quello della parente nobile 1M per un effetto strabiliante.

Il costo totale del kit è pari a 2999,00 €, quello dello spoiler è 299,00 €.

di Pieroni Matteo 22/01/2013















lunedì 21 gennaio 2013

Un nuovo schizzo della Serie 2 F22

Ed eccoci qua al primo post:

E' in arrivo la nuova serie 1 coupé, o per meglio dire visto che Bmw ha deciso di cambiare la denominazione del modello, la serie 2!
Si vocifera che assomiglierà alla serie 1 F20, ma la nuova arrivata è detta da molti "Angry Bird" a causa del suo frontale molto arrabbiato.


Visto e considerato che sembra Bmw stia già testando dei prototipi di serie 1 che avranno come modifica proprio il frontale così poco gradito al pubblico cosa aspettarsi?

Proprio in questi giorni, agli sgoccioli dall'uscita ufficiale del modello, è stato pubblicato dall'insider (o infiltrato) Bmw Scott 26 uno schizzo di come dovrebbe rivelarsi questo modello dalla parte anteriore.


Come potete vedere risulta evidente una tendenza generale a linee più tese che donano alla piccola un look più sportivo e l'eredità ricevuta dalla nuova serie 3 F30 dei fari convergenti sui reni centrali. Il paraurti anteriore sembra essere simile a quello attuale, non abbiamo ancora informazioni riguardo la versione M-Sport.



di Pieroni Matteo 21/01/2013

Una nuova esperienza.

Perché non ti trovi qualcosa da fare? E dai che ti annoi, cosa fai tutte le sere a quel maledetto computer, ti leggi i tuoi forum, due cazzate su facebook e guardi i feed. Copia-incolla e loop fino ad un'ora così tarda che ti viene il rimorso per non esserti allettato prima che domattina devi andare a lavoro! Almeno lo riempi un po' questo tempo vuoto, fra una discussione e l'altra. 

E va bene!
Apriamo 'sto benedetto blog.

Ma cosa possiamo metterci? Ok per le novità Bmw, ma poi?
Possiamo mettere articoli interessanti, opinioni sulle notizie, magari il test drive di quando guidi la macchina dello Zio e pensi che scriveresti questo e quest'altro. E poi perché non usufruire anche di tutto quello che leggi sui forum che apri continuamente? Dai ce la possiamo fare...

Facciamolo...


di Pieroni Matteo 20/01/2013